Mauro Montacchiesi

Dal Mediterraneo

Dal Mediterraneo

-

Elisabetta-Sofia

Elisabetta è bella ed è una bella persona! Pertinace, concreta, combattiva e decisa. Sofia, con la sua personalità, contribuisce cospicuamente a farla aprire al prossimo. Le irrora entusiasmo, joie-de-vivre, così rendendola più “frizzante”! Elisabetta nutre un grande rispetto per il prossimo e non si permetterebbe mai di calpestare qualcuno per poter progredire lei. E’ corretta ed onesta! Socievole al momento giusto e con le persone giuste, edonista e nel contempo idealista. Sa farsi amare per la solidità che trasmette, per il suo temperamento schietto e trasparente. E’ innamorata delle passioni, delle emozioni intense e profonde. Le sue umane interazioni devono essere sempre speciali, emozionanti, vibranti. Vuole avere successo, ma senza scorciatoie scorrette, senza ledere gli altri. Il suo rispetto per chi la circonda le fa onore.

-

Sofia-Elisabetta

La personalità di Elisabetta attenua un po’ l’impulsività dell’altrettanto bella Sofia, la rende più riflessiva e prudente. Sofia vuole espandersi gioiosamente per il mondo, conoscere e vivere quante più esperienze possibili! Nei rapporti umani è un punto di riferimento, solido, affidabile e saggio. I suoi consigli sono apprezzatissimi! Sofia sa donare stabilità, affetto, passionalità, ma vuole altrettanto. Gli ostacoli della vita hanno temprato e rafforzato la sua volontà di andare avanti. Attiva, intraprendente, ottimista, è amante della vita libera e avventurosa, delle emozioni inusitate. Nei rapporti con gli altri dimostra sincerità e lealtà, e riesce a stabilire un dialogo con ogni tipo di persona. Fondamentalmente buona, non farebbe del male a nessuno. Aborrisce gli ipocriti ed i violenti.

-

Cor unum et anima una

La locuzione latina cor unum et anima una, tradotta letteralmente, significa un cuore ed un'anima sola, e deriva da una frase biblica presente nel versetto Atti 4, 32.

Scrive l'Evangelista Luca negli atti degli Apostoli, riferendosi allo stile di vita delle prime comunità cristiane:

(LA)

« multitudinis autem credentium erat cor et anima una nec quisquam eorum quae possidebant aliquid suum esse dicebat sed erant illis omnia communiam. »

(IT)

« La moltitudine di coloro che eran venuti alla fede aveva un cuore solo e un'anima sola e nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era fra loro comune. »

(Tratto da: Wikipedia)

-

Mutuando le parole dell’Evangelista Luca, si può asserire che Elisabetta e Sofia, pur nelle loro attuali diversità, abbiano (forse inconsapevolmente, forse karmanicamente) intrapreso un cammino congiunto verso la creazione di una nuova, unica anima, ovvero verso una sinapsi animico-spirituale delle loro “due anime”, verso il raggiungimento di una perfetta omeostasi tra < pertinacia, concretezza, combattività e decisione (Elisabetta)> e < entusiasmo, joie-de-vivre, vita libera ed avventura (Sofia)>, il tutto miscelato e coeso da elementi comuni, quali: <emozioni, correttezza, onestà, socievolezza>. Un univoco percorso congetturabile leggendo le righe e tra le righe della loro eccelsa opera “Dal Mediterraneo”. Un’affinità elettiva, la loro, ovvero una simpatia reciproca fra due anime che hanno comunanza di valori, di idee e di gusti. (L’espressione “Affinità elettiva” fa più o meno diretto riferimento al titolo di un’opera di J. W. Goethe (Le affinità elettive, ted. Die Wahlverwandtschaften, 1809)(www.treccani.it)

-

Il nome “Elisabetta” deriva dall'ebraico “Elisheba”, composto da “El”, Dio, e “scheba”, sette, il numero della perfezione; significa pertanto "Perfezione divina".

(Tratto da: http://www.nomix.it/significato-nome/elisabetta.php)

-

Il nome “Sophia” (in greco Σοφßα, "sapienza") è un concetto filosofico e religioso comune sia allo gnosticismo, di scuola alessandrina o di scuola siriana, sia all'ebraismo, sia al cristianesimo. Sophia assume il significato, in base al sistema al quale si applica, di Sapienza divina.

(Tratto da: wikipedia)

-

Cosa mai, artisticamente, può nascere dall’osmosi tra la “Perfezione divina” (Elisabetta) e la “Sapienza divina” (Sofia)? “Dal Mediterraneo”. Ce lo conferma Publio Ovidio Nasone!?

"Est deus in nobis, agitante calescimus illo; impetus hic sacrae semina mentis habet"

“C’è un Dio in noi, ci agitiamo perché egli ci scalda; è il suo impulso che sparge i semi della nostra ispirazione”.

 

 

 

 

 

 

 

All rights belong to its author. It was published on e-Stories.org by demand of Mauro Montacchiesi.
Published on e-Stories.org on 12/21/2017.

 

Comments of our readers (0)


Your opinion:

Our authors and e-Stories.org would like to hear your opinion! But you should comment the Poem/Story and not insult our authors personally!

Please choose

Previous title Next title

Does this Poem/Story violate the law or the e-Stories.org submission rules?
Please let us know!

Author: Changes could be made in our members-area!

More from category"General" (Short Stories)

Other works from Mauro Montacchiesi

Did you like it?
Please have a look at:

Omaggio al Grande Poeta Roberto Benatti - Mauro Montacchiesi (General)
Pushing It - William Vaudrain (General)
Bad year 2021 - Rainer Tiemann (Historical)