Mauro Montacchiesi

FIDES ET RATIO

FIDES ET RATIO

 

BRIEF CRITICAL COMMENT ON THE COLLECTION

“THE POEMS OF SUNDAY”

BY ROBERTO BENATTI

 

"Fides et ratio binae quasi penee videntur quibus veritatis ad contemplationem hominis attollitur animus"

“Faith and Reason are like the two wings with which the human spirit rises towards the contemplation of truth.”

(Incipit of the encyclical Fides et ratio)

Fides et ratio (in Italian, Faith, and Reason) is an encyclical letter published by Pope John Paul II on 14 September 1998.

 

(WIKIPEDIA)

 

Roberto Benatti is the complete hypostasis of the Wojtyłian encyclical in all its parts. Since Roberto Benatti’s profession of Catholic belief, Fides originates from an intimate, tetragonal conviction. A declaration of Catholic faith that he passed on as a catechesis of life to his family, making it a social paradigm of reference for other faithful. RB walks every day in the direction of improvement, on a path that leads to the perfect Christian. He works a lot on himself, giving topical relevance to his faith. Orthodox observant of the evangelical precepts, he desires to improve the society in which he lives by becoming increasingly an apostle from whom to draw vocational inspiration. Ratio, because from the Latin: reason, reasoning, intelligence, thought, intellect, discernment. Concepts, qualities inherent in the genotype, in the genetic heritage of Roberto Benatti, who reified them in his daily life and, particularly, in his engineering degree. The Latin “Ingĕnĭum,” engineering, ingenuity, intelligence, intuition, insight, talent, intellectual capacity. Rătĭo and Ingĕnĭum are two polysemantic Latin terms that combine well and blend well in these senses. Paraphrasing Pope John Paul II, Roberto Benatti is “the human spirit which, on two wings, rises towards the contemplation of the truth.” RB is a poet of excellent aesthetics, of unparalleled ethical inheritance, which, through poetry, has been successful and is successful in significantly plunging into his recesses. And it is in the abysses of him that the poet has found an unexpected universe, by which to understand, from which to draw responsible awareness and excited anxieties, vivid sensations and stimulating perceptions that, without poetry, would never have manifested on the surface. Religious devotion conveyed the poet towards analogical parallelism between poetry and New Testament doctrine, indirectly making the Apostolus Gentium, the Apostle of the Gentiles, Paul of Tarsus, alive and once again present:

 

"Littera enim occidit, spiritus autem vivificat"

“The letter kills; the spirit instead vivifies.”

 

(Second letter to Corinthians 3, six)

 

With this definition, Paul wanted to support the pre-eminence of the proclamation of Christ (built on the spirit, which is life) relating to Jewish law (which manifests itself as a written letter, which is, to say, external formalization). This Pauline phrase is commonly borrowed to oppose the exegesis ad litteram, coldly documentary of a text, the hermeneutics ad sensum of the hidden reflection in the discourse which, according to St. Paul, is the most trustworthy interpretation. R.B. affirms that re-reading a poem or an evangelical passage, at various times, in different psycho-existential conditions, he perceives additional messages, yet the texts are always the same. And it is in virtue of this perception, that the collection “The Poems of Sunday” is born, inspired by the Sunday liturgical calendar by its evangelical quintessence. At the end of the Sunday liturgy, a lay voice for the faithful, on the sidelines of the priestly one. A collection that emanates fragrances of mystical transcendence, which is of desire for God. The Church continually stimulates and rekindles the passion for God. Like a fire that needs new food, the desire of God needs to revitalize reasons, deep and vital, which insinuates it into the heart of man as an imperative requirement. In this regard, St. Augustine recited:

 

“Fecisti nos ad Te, et inquietum est cor nostrum, donec requiescat in Te”.

“You created us for You, and our heart is restless until it rests in You.”

 

(Confessions one, one; P.L. 32, 661)

 

Man needs to remember and to transit in some way in the itinerary of the messianic expectation: the lasting, calm, evening messianic vigil has given rise to religious manifestations of prayer, anticipation, of will, which reveal themselves to be of unparalleled splendor and in which the human soul, led by the Paraclete the Holy Spirit, spreads its most sublime, most devout, most painful, and most confident hatreds. The will of God, which will have its future fulfillment in Christ, fills this religious and historical path fantastically; the Church, during Advent, takes it up to reaffirm in people the dynamic in the direction of the Messiah, Emmanuel, God with us. And it is this filial love, full of hope, that permeates the collection of Roberto Benatti, a believer in Thomistic faith:

 

Quod non capis, quod non vides,

animósa firmat fides,

præter rerum órdinem.

 

What you don’t understand, what you don’t see,

a faith full of courage gives it for sure,

beyond the order of things.

From: Lauda Sion (Ecce Panis)

 

 

The Lauda Sion Salvatorem succession is identified in a prayer of Catholic custom. In it, following the praise of the Eucharist, the article of faith of transubstantiation is enunciated, and the accomplished presence of Christ in any species is clarified. The creator is St. Thomas Aquinas, who developed it around 1264 at the request of Pope Urban IV. It is recited or vocalized before the Gospel in the function of the feast of Corpus Domini. It is considered among the apexes of ecclesiastical versification for its didactic immensity and theological doctrine. R.B.’s poetry is about an iris flower, also called ireos. Christian iconography has assumed the rainbow flower as a tender mystical

symbol of faith, courage, and wisdom.

 

 

Iris or Rainbow Flower

"Te Deum Laudamus, te Dominum confitemur".

"We praise thee, God, we acknowledge thee to be the Lord."

 

 

 

FIDES ET RATIO

 

BREVE COMMENTO CRITICO SULLA SILLOGE

"LE POESIE DELLA DOMENICA"

DI ROBERTO BENATTI

 

«Fides et ratio binae quasi pennae videntur quibus veritatis ad contemplationem hominis attollitur animus»

 

«La Fede e la Ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità»

 

(Incipit dell'enciclica Fides et ratio)

 

Fides et ratio (in italiano Fede e ragione) è una lettera enciclica pubblicata da papa Giovanni Paolo II il 14 settembre 1998.

 

(WIKIPEDIA)

 

Roberto Benatti è l’ipostasi compiuta, in tutte le sue parti, dell’enciclica wojtyłiana. Fides, dal momento che trae origine da intima, tetragona convinzione la professione di credo cattolico da parte di Roberto Benatti. Professione di credo cattolico che egli ha trasmesso come catechesi di vita alla sua famiglia, facendone un paradigma sociale di riferimento per altri fedeli. RB cammina ogni giorno in direzione del miglioramento, in un sentiero che conduce al perfetto cristiano. Lavora molto su sé stesso conferendo topica rilevanza alla fede, alla propria fede. Ortodosso osservante dei precetti evangelici, suo è il grande anelito di migliorare la società in cui vive diventando sempre più un apostolo da cui trarre afflato vocazionale. Ratio, perché dal latino: ragione, raziocinio, intelligenza, pensiero, intelletto, discernimento. Concetti, qualità immanenti nel genotipo, nel patrimonio genetico di Roberto Benatti, il quale li ha reificati nella sua quotidianità e, peculiarmente, nella sua laurea in ingegneria. Ingegneria, dal latino “Ingĕnĭum”, ingegno, intelligenza, intuito, acume, talento, capacità intellettuale. Rătĭo e Ingĕnĭum sono due termini latini polisemantici, che ben si coniugano, ben si fondono in questi sensi. Parafrasando Papa Giovanni Paolo II, Roberto Benatti è “lo spirito umano che, su due ali, s'innalza verso la contemplazione della verità”. RB è poeta di eccellente estetica, di impareggiabile patrimonio etico, il quale, attraverso la poesia, ha avuto successo e ha successo nel calarsi sensibilmente negli anfrattuosi abissi di sé stesso. Ed è nei suoi abissi che il poeta ha rinvenuto un inopinato universo, in virtù del quale comprendere, dal quale attingere responsabile consapevolezza e concitate inquietudini, vivide sensazioni e stimolanti percezioni che, senza la poesia, verosimilmente non si sarebbero mai manifestate in superficie. La devozione religiosa ha veicolato il poeta verso un parallelismo analogico tra poesia e dottrina neotestamentaria, mediatamente rendendo vivo, e di nuovo presente, l’Apostolus Gentium, l’Apostolo delle Genti, Paolo di Tarso:

 

“Littera enim occidit, spiritus autem vivificat”

“Infatti la lettera uccide, lo spirito invece vivifica”.

(2a lettera ai Corinzi 3, sei)

 

Con tale definizione Paolo voleva sostenere la preminenza dell'annuncio di Cristo (edificato sullo spirito, che è vita) nei confronti del diritto ebraico (il quale si manifesta come lettera scritta, vale a dire formalizzazione esteriore). Questa locuzione paolina viene correntemente mutuata per opporre all'esegesi ad litteram, freddamente documentale di un testo, l’ermeneutica ad sensum della riflessione recondita nel discorso che, secondo San Paolo, è l’interpretazione più degna di fede. RB infatti afferma che, rileggendo una poesia o un passo evangelico, in momenti diversi, in condizioni psicoesistenziali diverse, percepisce messaggi diversi, eppure i testi sono sempre gli stessi. Ed è in virtù di questa percezione che nasce la silloge “Le Poesie della Domenica”, ispirate al calendario liturgico domenicale, alla sua quintessenza evangelica. Al termine della liturgia domenicale, per i fedeli una voce laica, a margine di quella sacerdotale. Una silloge che promana fragranze di mistica trascendenza, e cioè di desiderio di Dio. La Chiesa in continuazione stimola e ravviva il desiderio di Dio. Come un fuoco che ha bisogno di nuovo alimento, così il desiderio di Dio ha bisogno di rivitalizzare le ragioni, profonde e vitali, che lo insinuano nel cuore dell’uomo come un’esigenza inderogabile. A tal proposito, S. Agostino recitava:

 

«Fecisti nos ad Te, et inquietum est cor nostrum, donec requiescat in Te».

“Tu ci hai creati per Te, e il nostro cuore è inquieto, finché non si riposi in Te”

(Confessioni 1, uno; P.L. 32, 661).

 

L’Uomo ha necessità di rammentare e di transitare in qualche modo nell’itinerario dell’attesa messianica: la duratura, placida, vespertina veglia messianica ha originato manifestazioni religiose di preghiera, di attesa, di volontà, di aspettativa, che si rivelano d’ineguagliabile splendore e in cui l'animo umano, condotto dal Paracleto Spirito Santo, diffonde le sue odi più sublimi, più devote, più dolorose e più confidenti. La voglia di Dio, che avrà il suo compimento futuro in Cristo, colma questo percorso religioso e storico in maniera fantastica; e la Chiesa, nel corso dell’Avvento, lo avoca per ribadire nelle persone la dinamica in direzione del Messia, l’Emanuele, Dio con noi. Ed è di questo amore filiale, ricolmo di speranza, che è permeata la silloge di Roberto Benatti, un credente di tomistica fede:

 

 

Quod non capis, quod non vides,

animósa firmat fides,

præter rerum órdinem.

 

Ciò che non capisci, ciò che non vedi,

una fede piena di coraggio dà per certo,

al di là dell’ordine delle cose.

 

da: Lauda Sion (Ecce Panis)

 

La successione Lauda Sion Salvatorem si identifica in un'orazione della consuetudine cattolica. In essa, in seguito alla lode all'Eucaristia, è enunciato l'articolo di fede della transustanziazione e chiarita la presenza compiuta di Cristo in qualsiasi specie. L'artefice ne è san Tommaso d'Aquino, il quale la elaborò intorno al 1264, su istanza di papa Urbano IV. È declamata o vocalizzata prima del vangelo nella funzione della festa del Corpus Domini. La si considera tra gli apici della versificazione ecclesiastica di qualunque epoca, per immensità didascalica e dottrina teologica. La poetica di RB è un fiore iris, anche detto ireos o giaggiolo. L’iconografia cristiana ha assunto il fiore arcobaleno come mistica simbologia di fede, di coraggio e di saggezza.

 

 

 

Iris o Fiore arcobaleno

 

"Te Deum Laudamus, te Dominum confitemur".

All rights belong to its author. It was published on e-Stories.org by demand of Mauro Montacchiesi.
Published on e-Stories.org on 05/15/2022.

 
 

Comments of our readers (0)


Your opinion:

Our authors and e-Stories.org would like to hear your opinion! But you should comment the Poem/Story and not insult our authors personally!

Please choose

Previous title Next title

More from this category "General" (Short Stories in italian)

Other works from Mauro Montacchiesi

Did you like it?
Please have a look at:


Il Piccolo Ivan e i Boiari terribili - Mauro Montacchiesi (General)
Pushing It - William Vaudrain (General)
Bad year 2021 - Rainer Tiemann (Historical)